High Intensity Drinking

L’espressione “High Intensity Drinking” (HID), traducibile come “consumo di alcol ad alta intensità”, si riferisce alla tendenza ad assumere quantità di alcol in maniera massiccia in breve tempo, in modalità che vanno oltre la definizione tradizionale di “binge drinking” o “abbuffata alcolica”. Mentre il binge drinking è generalmente definito come il consumo di 5 o più bevande alcoliche in circa 2 ore per gli uomini e 4 o più per le donne, l’HID implica un consumo significativamente maggiore, spesso doppio o triplo di queste soglie. Questo comportamento, sempre più riconosciuto come criticità distinta e potenzialmente più rischioso, al centro del dibattito clinico degli operatori del settore

Definizione e Caratteristiche

Per HID generalmente si intende un episodio di consumo alcolico che comporta l’ingestione di una quantità elevatissima di alcol in un breve periodo di tempo. Alcuni studi lo definiscono l’HID come il consumo di almeno 10 o più bevande per gli uomini e 8 o più per le donne in una singola occasione. Altri approcci considerano l’HID in relazione al superamento di specifiche soglie di concentrazione di alcol nel sangue “Blood Alcohol Concentration” (BAC).

Le caratteristiche principali dell’HID includono:

  • Quantità elevata di alcol consumata in un breve periodo di tempo: molto superiore alle soglie del binge drinking standard, portando ad un rapido aumento del BAC.
  • Intenzione di intossicarsi rapidamente: spesso come obiettivo di raggiungere uno stato di ebbrezza elevato nel minor tempo possibile.
  • Maggior rischio di conseguenze negative: a causa della quantità massiccia di alcol ingerita, sia per la sicurezza personale, che sociale

Prevalenza e Popolazioni a Rischio

L’HID è un fenomeno preoccupante, diffuso soprattutto tra i giovani adulti e gli studenti universitari, spesso si presenta in contesti sociali come feste ed eventi sportivi. Più di frequente si tra persone con una storia familiare di problemi legati all’alcol, con disturbi della salute mentale e tra coloro che cercano nell’alcol un modo per far fronte allo stress o ad altre difficoltà emotive.

Rischi e Conseguenze

Le conseguenze dell’HID possono essere gravi, sia nell’immediato che a lungo temine:

  • Intossicazione acuta e overdose da alcol: l’elevata quantità di alcol può portare a un’intossicazione grave, con sintomi come vomito, confusione, perdita di coscienza e, nei casi più estremi, coma etilico e morte per depressione respiratoria.
  • Aumento del rischio di infortuni: la compromissione delle capacità motorie e del giudizio aumenta significativamente il rischio di cadute, incidenti stradali e altre lesioni.
  • Comportamenti rischiosi: l’intossicazione può portare a comportamenti impulsivi e pericolosi, come sesso non protetto, violenza e decisioni finanziarie avventate.
  • Problemi di salute a lungo termine: il consumo ripetuto di grandi quantità di alcol può danneggiare gravemente organi come il fegato, il cuore e il cervello, aumentando il rischio di malattie croniche.
  • Dipendenza e disturbo da uso di alcol (DUA): L’HID può essere un indicatore di un modello di consumo problematico e aumentare il rischio di sviluppare dipendenza dall’alcol.
  • Impatto sociale e relazionale: L’HID può portare a problemi nelle relazioni interpersonali, difficoltà scolastiche o lavorative ed isolamento sociale.

Interventi di riduzione del danno

La ricerca sull’HID riguardo i fattori di rischio e le conseguenze è ancora in corso. È importante distinguere l’HID dal binge drinking tradizionale per poter sviluppare strategie di prevenzione e intervento più mirate ed efficaci. Gli interventi possono includere:

  • Educazione e sensibilizzazione: informare i giovani e la popolazione generale sui rischi specifici dell’HID.
  • Interventi brevi: Colloqui motivazionali e strategie comportamentali per ridurre il consumo ad alto rischio.
  • Politiche pubbliche: regolamentazione della vendita e della promozione di bevande alcoliche, soprattutto in contesti frequentati da giovani.

Conclusioni

L’high-intensity drinking rappresenta un modello di consumo alcolico particolarmente pericoloso che va oltre il binge drinking tradizionale. La sua elevata prevalenza, soprattutto tra i giovani, e le gravi conseguenze associate richiedono una maggiore attenzione da parte della ricerca, delle politiche sanitarie e della società nel suo complesso. Comprendere le dinamiche dell’HID e sviluppare strategie di prevenzione e intervento mirate sono passi cruciali per proteggere la salute e il benessere degli individui e della comunità.

Bibliografa

Patrick, M. E., Schulenberg, J. E., Martz, M. E., West, B. T., & Kloska, D. D. (2013). “Extreme binge drinking among 12th-grade students in the United States: Prevalence and predictors.” JAMA Pediatrics, 167(11), 1019-1025.

White, A. M., Kraus, C. L., & Swartzwelder, H. S. (2006). “Many college freshmen drink at levels far beyond the binge threshold. Alcoholism: Clinical and Experimental Research.” 30(6), 1006-1010. Frontiers in Psychology. (2021).