Binge Drinking

Il binge drinking o abbuffata alcolica, consiste nella rapida assunzione di una grande quantità di bevande alcoliche in un breve periodo di tempo, portando rapidamente all’intossicazione. Questo fenomeno rappresenta un serio problema di salute pubblica a livello globale, con conseguenze significative sia a breve che a lungo termine.

Secondo la definizione comunemente utilizzata nella ricerca, il binge drinking è caratterizzato dal consumo nell’arco di due ore di:

Cinque o più bevande alcoliche per gli uomini.

Quattro o più bevande alcoliche per le donne.

Le conseguenze del binge drinking sono molteplici e possono impattare negativamente sulla salute in diversi modi:

Effetti Immediati: L’intossicazione acuta dovuta al binge drinking può causare problemi di coordinazione motoria, alterazione della capacità di giudizio, aumento del rischio di incidenti stradali, comportamenti violenti e non protetti, nausea e vomito. In alcuni casi può portare anche a disturbi elettrolitici e dell’equilibrio acido-base. Uno studio su adolescenti che hanno ricevuto cure mediche per binge drinking (livelli di etanolo ≥ 0.80 g/L) ha rilevato che l’acidosi respiratoria acuta era il disturbo acido-base più comune. Sono stati osservati anche casi, seppur infrequenti, di ipoglicemia, iponatriemia e ipernatriemia.

Effetti a Lungo Termine: Il binge drinking ripetuto nel tempo aumenta significativamente il rischio di sviluppare un disturbo da uso di alcol (DUS). Inoltre, è associato a un maggiore rischio di malattie del fegato, problemi cardiovascolari, disturbi del sonno, alcuni tipi di cancro, declino cognitivo e un aumento della mortalità. È preoccupante notare come il binge drinking durante l’adolescenza possa essere un predittore di comportamenti a rischio legati all’alcol anche in età adulta. Ad esempio, il binge drinking a 18 anni può predire l’high-intensity drinking all’età di 60 anni [vedi nostra conversazione precedente].

Perché si Adotta Questo Comportamento Rischioso?

Comprendere i fattori che influenzano il binge drinking è essenziale per sviluppare strategie di prevenzione efficaci:

Fattori Sociali e Culturali: La pressione dei pari, le norme sociali e culturali che a volte normalizzano o incoraggiano il consumo eccessivo di alcol, soprattutto tra i giovani, giocano un ruolo significativo. Anche la rappresentazione dell’alcol nei media e nella pubblicità può influenzare la percezione e i comportamenti. La facile accessibilità e il costo relativamente basso dell’alcol sono ulteriori fattori che possono contribuire al problema.

Percezione del Rischio: Una sottovalutazione dei pericoli associati al binge drinking è strettamente correlata a una maggiore probabilità di agire questo comportamento. La percezione del rischio può variare anche in base all’età; ad esempio, gli anziani che consumano alcol potrebbero non percepire pienamente i rischi del binge drinking, nonostante la loro maggiore vulnerabilità agli effetti negativi dell’alcol.

Binge Drinking e Attenzione nei Giovani Adulti: Risultati Contrastanti

La ricerca sugli effetti del binge drinking sulle capacità cognitive, in particolare sull’attenzione nei giovani adulti, ha prodotto risultati misti. Alcuni studi suggeriscono che il binge drinking possa avere un impatto negativo sull’attenzione, specialmente nelle donne, mentre altri hanno riscontrato effetti minimi. Queste discrepanze evidenziano la complessità della relazione tra binge drinking e funzione cognitiva e suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche che tengano conto di fattori come la storia del binge drinking e l’età di inizio.

Conclusioni e futuri sviluppi

Il binge drinking è un comportamento rischioso con conseguenze significative per la salute a ogni età. È fondamentale aumentare la consapevolezza sui suoi pericoli e promuovere comportamenti più responsabili nei confronti del consumo di alcol. La ricerca scientifica continua a fornire importanti informazioni sulla diffusione, le cause e gli effetti del binge drinking, contribuendo allo sviluppo di strategie di prevenzione e intervento più mirate ed efficaci. Comprendere appieno le dimensioni sociali, culturali e biologiche di questo problema è cruciale per proteggere la salute individuale e collettiva e ridurre i danni associati all’eccessivo consumo di alcol.

Bibliografia

Sa’ed H. Zyoud1“Global scientific research landscape on binge drinking: a comprehensive bibliometric
and visualization analysis of trends, collaborations, and future directions”.
Zyoud Substance Abuse Treatment, Prevention, and Policy (2025).

Lauren A. Monds et al. “The effect of binge drinking on attention in youg adulths”. Front. Psychol. , 28 November 2023

Namkee G. Choi et al. “Perceived Risk of Binge Drinking among Older Alcohol Users: Associations with Alcohol Use Frequency, Binge Drinking, Alcohol Use Disorder, and Alcohol Treatment Us”. International Journal of Environmental Research and Public Health, (2024).